Boccione maggiore

Cicoria amara, amarago, amarone, grugno, lattugaccio, scorzanera trifoliata, lattajolo, ingrassaporci, bell’ommo. “Cequaire all’ammérse”, “cicuredde âmmerse”, “cicuròni”.

Il boccione maggiore, Urospermum dalechampii (L.), è noto anche come “cequaire all’ammérse”, perché quando si recide la pianta le foglie hanno la caratteristica di incurvarsi, tanto da assumere una forma tale da somigliare ad un polpo “arricciato”. Può essere seminato ai bordi dei giardini come pianta ornamentale per i suoi fiori che vengono anche impiegati in decorazioni floreali. Fiorisce da marzo ad agosto. In zone dove le piante hanno a disposizione terreni profondi e nelle annate piovose, i fiori possono superare 6 cm di diametro. A fine inverno-inizio della primavera e prima della fioritura, si consumano le foglie basali, lessate e condite, da sole o insieme ad altre verdure oppure saltate in padella con olio e aglio (Bianco et al., 2009).

Aspetti nutrizionali

Valore energetico: 25 kcal
Valori in grammi (g) per 100 g di parte edibile
Si riportano i valori medi di 100 g di parte edibile riferiti al peso fresco (p.f.). Potassio 281 mg, calcio 138 mg, magnesio 23 mg, sodio 170 mg, acido ascorbico 54 mg; ha un basso contenuto di nitrati (in media 380 mg/kg p.f.).
(*) Dal libro “Piante spontanee nella cucina tradizionale molese” (Bianco et al., 2009).

Foto gallery

Bibliografia