Borragine

Borragine comune, Boragine, borana, borrana, borracina, borraccia, buglossa vera, burracce, barba silvana, barba pelosa; burraccie, burrascen, vurrascine, burrasciana.

La borragine (Borago officinalis L.) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Borraginacee.

Dal libro “Piante spontanee nella cucina tradizionale molese” (Bianco et al., 2009) riprendiamo la descrizione della pianta: «pianta erbacea, fusto ascendente, ramificato nella parte superiore, spesso venato di rosso, carnoso, cavo, ricco di peli lunghi e rigidi. Le foglie, di colore verde cupo con superficie increspata e nervatura rilevata, possono essere lunghe oltre 15 cm, quelle basali sono lungamente picciolate con lamina ovato-lanceolata; il margine può essere intero o più spesso dentato. Le foglie del fusto invece sono sessili, lanceolate, di dimensioni molto più ridotte rispetto alle basali. I fiori di colore azzurro intenso o blu-violetto, raramente bianchi, hanno portamento pendulo, composti di 5 sepali ispidi con setole pungenti bianche di 2-3 mm stretti a forma di stella.».

Aspetti nutrizionali

Valore energetico: 21 kcal
Valori in grammi (g) per 100 g di parte edibile
Potassio, calcio, magnesio, ferro e selenio raggiungono, rispettivamente, 470 - 93 - 52 - 3,3 e 0,9 mg/100 g di peso fresco (p.f.). Ha un buon contenuto di vitamina A (4.200 U.I./100 g), vitamina C (43 mg/100 g) e basso contenuto di nitrato (circa 600 mg/kg p.f.) (Bianco et al., 2009).

Foto gallery

Bibliografia