Carciofo di Mola

Locale di Mola, Molese, Precoce di Mola, Tardivo di Mola, Molese tardivo.

La varietà di carciofo (Cynara cardunculus L. subsp. scolymus (L.) Hayek) ’Locale di Mola’ appartiene alla tipologia Catanese ancora oggi molto coltivata in Sicilia dove prende nomi diversi in rapporto alle aree di maggior produzione (‘Violetto di Sicilia’, ‘Di Sciacca’, ‘Niscemese’, ‘Siracusano’, ‘Liscio di Sicilia’, ecc.). Il catanese è il tipo di carciofo più coltivato in Italia pur se limitato alle regioni meridionali (Puglia, Sicilia, Basilicata).

Presenta capolini di forma ovoidale, compatti con peso variabile da 120-200 g, brattee inermi, di colore verde con evidenti sfumature violette. Disponibile sul mercato da novembre a maggio, è utilizzato crudo o cotto in numerosissime ricette. Tipico è il “carciofino” sott’olio  prodotto con capolini di piccole dimensioni raccolti a fine ciclo.


Aspetti nutrizionali

Valore energetico: 18 kcal
Valori in grammi (g) per 100 g di parte edibile

Foto gallery

Bibliografia