Ciciri e tria

Ciciri e trya, Lasagna e ceci alla salentina, Massa di San Giuseppe, Lajana e ciciri, Massaciciri.

Fonte immagine: Wikipedia.org, Valerialucatello ©Fonte immagine: Wikipedia.org, Valerialucatello ©

È un piatto tipico locale, si potrebbe definire di “gastronomia archeologica”, ed è considerato il simbolo della cucina salentina. Essenzialmente, consiste nel saltare in una larga padella la tria lessa, la tria fritta (“frizzuli”) e i ceci precedentemente cotti.

È il piatto tradizionale del 19 marzo, giorno di San Giuseppe, da cui il detto salentino: «San Giuseppe nu nci passa senza ciceri cu la massa».

Aspetti nutrizionali

Valore energetico: 368 kcal
Valori in grammi (g) per 100 g di parte edibile