Cocule di patate

Polpette di patate, Coculeddhe de patate, Purpette de patate, Pittule di patate

Le cocule di patate sono un piatto tradizionale della cultura contadina salentina. Possono essere un antipasto o un secondo vegetariano. La ricetta si presenta di estrema semplicità e povera di ingredienti.

Le patate (Solanum tuberosum L.) sono preparate, insieme ad altri ingredienti che fanno da ammendante, in modo da assumere la classica forma di una polpetta. Successivamente, le cocule vengono adagiate su una teglia, precedentemente cosparsa di sugo per poi essere, nuovamente, ricoperte con altro sugo rinsaporito con del pecorino. Anche nell’impiattamento della pietanza, non vi sono particolarità. Tuttavia, può essere portato a tavola nella classica e tradizionale pirofila in terracotta, proprio a sottolineare la tipicità dello stesso piatto.

Per la riuscita della ricetta è importante utilizzare varietà di patata coltivate localmente. In particolare, sono indicate per la preparazione di questo piatto le varietà ‘Patata novella Sieglinde’ (c.d. ‘Patata di Galatina’) e la patata ‘Spunta’, data la loro consistenza più soda, per la quale risultano adatte ad essere consumate fresche o per preparazioni di questo tipo, al contrario di quelle con consistenza farinosa.

Aspetti nutrizionali

Valore energetico: 191 kcal
Valori in grammi (g) per 100 g di parte edibile

Foto gallery

Bibliografia