Finocchio selvatico

Finocchietto, finocchiella, finocchio falso, anacini, fenocchiè, finucchiu, fenucchìdd

Il finocchio selvatico (Foeniculum vulgare Mill.) è una pianta erbacea perenne o biennale, la quale presenta una radice principale ingrossata, fusti eretti cilindrici, ramificati, che possono superare 150 cm. Le foglie sono 3-4 pennatosette, divise in lacinie quasi capillari inserite sul fusto per mezzo di guaine, mentre quelle superiori sono sessili. I fiori sono raggruppati in ombrelle terminali, prive di involucro e involucretto con 4-30 raggi, hanno un piccolo calice e la loro corolla è composta da 5 petali giallo ocra di forma ovale, con l’apice ripiegato verso il centro. Il frutto è formato da due acheni (diachenio), volgarmente ed in modo improprio chiamati "semi", molto aromatici, oblunghi, ovoidi un poí schiacciati all’apice, di colore verdastro, lunghi fino a 1 cm, con cinque costole verticali sulla superficie esterna; la maturazione avviene scalarmente da luglio a settembre. 

Il finocchio selvatico presenta un profumo più intenso ed aromatico di quello del finocchio coltivato.

Aspetti nutrizionali

Valore energetico: 31 kcal
Valori in grammi (g) per 100 g di parte edibile
Altre informazioni nutrizionali:

  • Calcio: 49 mg;
  • Ferro: 0,73 mg;
  • Vitamina C: 12 mg.

Bibliografia