Lardo di Faeto

Rèj de Faite.

Lu rèj (il lardo) di Faeto è ottenuto dai tagli di carne suina proveniente da allevamenti situati nell’agro faetano impiegando genotipi locali, quale il suino Pugliese allevato sui Monti Dauni meridionali (o, comunque, dei genotipi affini Murgese nero, Nero di Gargano, Nero di Capitanata, ecc.). I suini vengono allevati in località Piano Maggese/Scavo ad una altitudine di circa 800 m. Il lardo corrisponde allo strato adiposo che ricopre il maiale sul dorso, dalla regione occipitale fino alle natiche, e che lateralmente arriva fino alla pancetta.

Il lardo di Faeto ha forma rettangolare, con uno spessore non inferiore a 3 cm; esternamente la parte inferiore conserva la cotenna, mentre quella superiore è ricoperta dal sale di stagionatura, da foglie d’alloro e pepe in grani. Può essere presente anche una sottile striscia di magro.

Per la realizzazione del lardo destinato alla cucina per la preparazione dei piatti tipici locali, non si impiegano spezie. Nel complesso, il prodotto appare umido, di consistenza omogenea e morbida, di colore bianco, leggermente rosato. Il profumo è aromatico e tenue, il sapore fresco, quasi dolce, e molto delicato.


Aspetti nutrizionali

Valore energetico: 902 kcal
Valori in grammi (g) per 100 g di parte edibile

Bibliografia