Nespolo invernale

Nespola comune, Nespola invernale, Nespola germanica (Mespilus Germanica L.), Nespl (dialetto barese), Meddhe (dialetto salentino)

Piccolo albero che raggiunge al massimo i cinque metri di altezza, ma solitamente ha uno sviluppo ben più modesto. 

Il portamento è irregolare, con una certa tendenza dei rami a ricadere nei soggetti invecchiati. Nei soggetti selvatici i giovani rami possono essere spinosi. La corteccia dei rami da marrone scuro diventa chiara e poi, sul tronco, grigia. Le foglie, grandi, hanno margine intero e sono dentellate solo all’apice. Hanno forma ovale, picciolo molto corto e sono più frequenti nella parte distale dei rami. Inizialmente opache per la presenza di peluria che poi resta solo sulla pagina inferiore, divengono in autunno di uno splendido colore ramato. I fiori, a maggio, si aprono al vertice dei rametti fruttiferi, sono grandi e isolati, di colore bianco con cinque petali e portano entrambi i sessi. 

Pianta autofertile, il Nespolo ha un’elevata percentuale di allegagione. Il frutto, la nespola, è un falso frutto, dato dall’ingrossamento del ricettacolo attorno ai frutti veri e propri. Di forma riconoscibilissima, tondeggiante ha un diametro di 2-3 centimetri, con un’ampia depressione apicale coronata da residui di calice, un corto peduncolo e una resistente buccia che per grana, colore e consistenza ricorda il cuoio. I semi sono cinque, duri e legnosi.

Aspetti nutrizionali

Valore energetico: 28 kcal
Valori in grammi (g) per 100 g di parte edibile
Altri valori nutrizionali:

  • zuccheri 6.1 g.