Pane di Laterza

Panédd.

Fonte immagine: Vito Bongermino, Antico Forno Laerte di Laterza (TA).Fonte immagine: Vito Bongermino, Antico Forno Laerte di Laterza (TA).
Si presenta sotto forma di pagnotta, con forme varie (casereccio, ciabattona, mattonella, sfilatino, treccia, torciglione e marsigliese). È ottenuto dall'impiego di farina di semola di grano duro rimacinata delle varietà coltivate nei territori del comune di Laterza o in quelli dei comuni limitrofi, mescolata con acqua, sale e lievito madre. Cotto nei tradizionali forni a legna, il pane di Laterza si distingue per il suo profumo di cereale e per il suo sapore ben definito, tendente all'acidulo. La pezzatura tradizionale prevede forme di pane (dette panédd in dialetto laertino) da 1, 2 e 4 kg di peso, con un diametro rispettivamente di circa 25, 35 e 45 cm. Lo spessore della crosta è di circa 3 mm ed il colore della mollica è bianco avorio.

Aspetti nutrizionali

Valore energetico: 257 kcal
Valori in grammi (g) per 100 g di parte edibile