Peperoni ripieni

Peperoni ripieni rustici; peperoni imbottiti alla barese; pap’russ peparussu; puparuol ‘mbuttunat; pipi russi ‘mbuttunati; paperusse chiine; pabberusse chijne

Ricetta antica, povera e gustosa a base di bacche di peperone (Capsicum Annuum L.), le quali vengono riempite con condimenti che possono differire a seconda della zona di produzione, ma anche di famiglia in famiglia. Esistono, infatti, diverse varianti per il ripieno in base alle usanze locali: ad esempio, il ripieno tipico barese consiste nell’utilizzare acciughe, capperi, olive, mollica di pane, formaggio, olio e un peperone sminuzzato; in alternativa si può utilizzare la carne macinata, altre verdure sminuzzate - come melanzane e zucchine, riso e molto altro ancora. Il peperone è una pianta appartenente alla famiglia delle Solanacee; la bacca è il frutto della pianta che viene comunemente consumata, si presenta con una forma quadrata o conica allungata dipendentemente dalla varietà considerata, povera di semi, dai colori rossi, gialli, verdi intensi e brillanti. La polpa è carnosa, spessa e croccante, dal sapore dolce. Possiamo notare come ci sia stata un’evoluzione negli anni del ripieno dei peperoni. Questo, inizialmente, era un piatto povero e alla portata di tutte le famiglie, si adoperavano ingredienti umili presenti su tutte le tavole ma con l’andar degli anni la ricetta si è evoluta diventando sempre più ricca di ingredienti come, ad esempio, oltre all’utilizzo della mollica di pane si può aggiungere la carne o il tonno o le alici. In Puglia, si ritrovano diverse varietà locali di peperone che possono essere utilizzate per la preparazione di questo piatto come, ad esempio, il ‘Peperone Rosso Antico’ – o peperone peschiciano – tipico dell’areale di Vieste e Peschici (FG), oppure la varietà ‘Papecchia di Gravina’, coltivato in piccoli areali della Murgia barese.

Aspetti nutrizionali

Valore energetico: 84 kcal
Valori in grammi (g) per 100 g di parte edibile

Foto gallery

Bibliografia