Percoca di Loconia

Percoca, Percoche, Percocche, Prcoch.

Fonte immagine: Comune di Canosa di Puglia (BT).Fonte immagine: Comune di Canosa di Puglia (BT).

La ‘percoca’ è una tipologia di frutto del pesco (Prunus persica (L.) Batsch). La sua peculiarità è quella di avere la buccia e la polpa di colore giallo intenso, tendente all’arancione, e di possedere una polpa molto soda e compatta che si stacca difficilmente dal nocciolo (non “spiccace”). Le percoche prodotte in quest’area geografica, spazialmente molto limitata, possono raggiungere pezzature anche molto elevate, fino a mezzo chilo per frutto.

Il profumo gradevole e persistente (grazie alla presenza di diversi composti aromatici) e il giusto equilibrio tra acidità e grado zuccherino sono favoriti dal clima particolarmente mite e temperato della zona di produzione, caratterizzato da scarse piogge estive e con precipitazioni concentrate nel periodo novembre–aprile. La ‘Percoca di Loconia’ presenta una polpa molto soda, oltre a caratteristiche organolettiche particolarmente gradevoli in termini di dolcezza e aroma (grazie alla presenza di diversi composti aromatici), che l’hanno resa molto apprezzata e richiesta dal mercato fresco, grazie alle proprietà organolettiche uniche dovute all’ottimale equilibrio tra zuccheri e acidità, grazie anche al clima particolarmente mite e temperato della zona di produzione.

Aspetti nutrizionali

Valore energetico: 45 kcal
Valori in grammi (g) per 100 g di parte edibile