Pipirussi allu carcu di Melissano

Peperoni sotto pressa di Melissano, Peperoni in salamoia, Pipirussi alla salamura, Paparussi allu vasu.

Tra le tecniche di trasformazione che permettono di utilizzare il surplus produttivo di peperoni, che si ha nella stagione estiva, ve ne è una che è stata quasi del tutto abbandonata da circa 30 anni: quella dei peperoni in salamoia, nota anche come “peperoni sotto pressa”. La peculiarità del prodotto è che viene realizzato, esclusivamente, in un contenitore di terracotta cilindrico, che nel dialetto locale viene chiamato “stangatu” ed è tipico dell’arte figula salentina. Anche la varietà di peperone è tipica del comprensorio di Melissano: un peperone quadrato, carnoso, che dagli anni ’50 agli anni ‘90 ha sostenuto l’economia agraria del comune, in quanto la sua produzione interessava circa 100 ettari di superficie. Il prodotto veniva esportato sui principali mercati europei, soprattutto in Germania. 

Per la trasformazione, vengono utilizzati solo peperoni verdi, carnosi, disposti a strati e conditi con abbondante sale grosso, menta, aglio e sedano (rigorosamente, varietà locali).

Aspetti nutrizionali

Valore energetico: 77 kcal
Valori in grammi (g) per 100 g di parte edibile

Foto gallery

Bibliografia