Polpo crudo arricciato
Polpitelli arricciati, Pulpe rizze.
- Descrizione sintetica del prodotto
- Processo produttivo
- Storie e tradizione
- Tipologia di commercializzazione
- Iniziative di promozione
Per mangiare il polpo (arricciato) occorrono polpi piccoli, di pochi etti, e soprattutto di scoglio (pulpe de pète) agevolmente pescabili nel periodo estivo, quando i giovani esemplari si mantengono nelle acque basse e ricche di scogli in cui si rintanano.
L’arricciatura del polpo, chiamata anche “cottura meccanica” o “cottura a freddo” prevede diverse fasi: asportazione della tasca del nero e della membrana tentacolare superiore; battitura del polpo, con una paletta di legno, su una lastra di pietra; sbattitura violenta del polpo sulla lastra o su uno scoglio (operazione ripetuta più volte); il polpo viene poi leggermente “strisciato” per il sacco sullo scoglio, con un movimento di andirivieni, per una quindicina di minuti, infine viene adagiato in un cestello piatto e fatto oscillare in un’altalena che va da un bordo all'altro del cestello. I cirri o tentacoli, dapprima flaccidi e snervati, si contorcono e assumono la forma di buccoli. L’operazione completa dura circa due ore.
In rete sono presenti numerosi video che mostrano l’antica “arte” dell’arricciatura del polpo presso “ndèrr-a la lanze”, il porticciolo per le barche in secco tra il teatro Margherita e il circolo Barion di Bari.
In base a quanto riportato da Sada nel libro “La cucina della Terra di Bari. Storie e ricette” (1991) l’arricciatura del polpo «È un rito che si compie chissà da quando; un’attestazione sicura è quella che ci dà Ateneo: “Plecté poliùpodos piléses”, tentacoli di polpo sbattuto. Più tardi le Decretazioni decurionali di Bari del 24 ottobre 1513 ci parlano, tra il “pulpo de camascia, secce seccate e altre sorte” di “pesce di Bari”, del pulpo rizzuto». Lo stesso autore riporta queste testimonianze nel libro “La cucina pugliese in oltre 400 ricette” (1994).
La descrizione dell’arricciatura e delle modalità di degustazione dei “polpitelli arricciati” viene riportata nel libro “La checine de nononne” (Panza, 1982) (fig. 1, 2).
Il metodo di preparazione dei “pulpe rizze” viene inoltre descritto da Giovine nel libro “U sgranatòrie de le barìse” (1968) (fig. 3, 4).
Ulteriore testimonianza della tradizionalità del polpo mangiato crudo è presente in una poesia dal titolo “Pesce fritto e… baccalà!”, pubblicata nel 1925 sul periodico barese “Il nuovo corriere: settimanale pupazzettato” (1925, A. 1, giu., 28, fasc. 22) (fig. 5).
- “Sagra del Polpo” a Mola di Bari (BA), nata nel 1964 per merito della Pro Loco di Mola e festeggiata nell’ultimo weekend di luglio. Da anni è diventata evento di punta dell’estate molese che, dopo alcuni anni di sosta, tornerà nell’estate del 2022.