Pomodori scattarisciati

Pummitori scattarisciati; pummidori schiattarisciati; pummidori scattati; pomodori fritti; pomodori scoppiettanti

I pomodori scattarisciati sono un piatto povero tipico della tradizione contadina salentina a base di pomodori (Solanum lycopersicum L.) di diverse varietà, sponsali e olio extra vergine d’oliva. Il nome di questo piatto deriva dal termine dialettale “scattarisciare” che significa scoppiettare, proprio perché durante la preparazione i pomodori scoppiano rilasciando il proprio succo. Per questa preparazione vengono usate bacche di pomodoro di piccole dimensioni e possibilmente ben mature; in Salento sono e/o possono essere utilizzate diverse varietà locali: ‘Pomodoro di Crispiano’ (Crispiano,  TA); ‘Pomodoro giallo d’inverno’ (provincia di Lecce, in particolare Parabita); ‘Pomodoro Leccese’ (provincia di Lecce, in particolare Tricase e comuni limitrofi); ‘Pomodoro racalino’ (provincia di Lecce, in particolare Ugento e Tricase), ‘Pomodoro rosso d’inverno’ (provincia di Lecce, in particolare Sannicola).

Aspetti nutrizionali

Valore energetico: 65 kcal
Valori in grammi (g) per 100 g di parte edibile

Foto gallery

Bibliografia