Pomodorino di manduria

Pomodorino mandurese, Pummitoru paisano.

Si tratta di una popolazione locale del pomodoro caratteristica della zona di Manduria (TA) e dintorni, conosciuto nei luoghi di produzione come “Pummitoru paisanu” e come “Mandurese” nei diversi mercati della zona di Taranto e Brindisi. 

Il pomodorino di Manduria è una pianta ad accrescimento contenuto, a frutto piccolo, ovaleggiante, rosso vivo, che è destinato specie all’autoconsumo, per la produzione di prodotto fresco (pomodori) per il consumo tal quale nei mesi estivi, nonché per la produzione della conserva di pomodoro (“la salsa”), che gli abitanti di questa area tradizionalmente fanno per i mesi invernali, e ancora per la produzione di pomodori secchi sott’olio. 

Aspetti nutrizionali

Valore energetico: 24 kcal
Valori in grammi (g) per 100 g di parte edibile

Caratteristiche qualitative del pomodoro “mandurese”: 

  • colore: rosso;
      • forma: ovaleggiante;
  • peso medio del frutto: 14,30 g;
  • altezza del frutto: 33,60 mm;
  • diametro del frutto: 27,70 mm;
  • rapporto tra gli assi: 1,22;
  • pH: 3,87;
  • residuo ottico: 8,2 °Brix;
  • acidità totale: 0,64%;
  • sostanza secca: 11,30%;
  • glucosio: 1,85%;
  • fruttosio: 1,95%;
  • saccarosio: assente.


Foto gallery

Bibliografia