Senape o Cimamarelle

Sinapis arvensis, S. alba (senape bianca) e S. nigra o Brassica nera (senape nera o dolce).

Cima maredde o Cimamaredde o Tanne de l’asine (foglie degli asini: probabilmente gli asini da lavoro erano ghiotti di questa pianta spontanea) (Sinapis arvensis), rapeste, lapèste, senàpe, sinepe, fogghie bianghe (con la “e” muta),  s'náp o sinipi (S. alba e/o S. nigra o Brassica nigra).

È una pianta della famiglia delle Crucifere, dal fusto eretto alquanto ramificato, che può raggiungere il metro di altezza. Le foglie inferiori sono pennate e picciolate, i fiori sono gialli. Originaria dell’Asia Occidentale, attraverso la coltivazione si è diffusa in tutta Italia. La si rinviene inselvatichita un po’ dappertutto, nei campi incolti e ai margini dei coltivi, dalla pianura alla bassa montagna. Si utilizzano le foglie e le piccole infiorescenza, ma è noto anche il consumo dei semi maturi essiccati.

Aspetti nutrizionali

Valore energetico: 27 kcal
Valori in grammi (g) per 100 g di parte edibile
Fonte: USDA (mustard greens).

Foto gallery

Bibliografia