Frittata di asparagi selvatici

A frettete chi sparege (la “e” è muta).

In Puglia è molto comune la pratica di raccogliere i turioni degli asparagi selvatici a fine inverno-primavera, periodo che coincide con la Pasqua, quando l’asparago è maggiormente presente nei nostri boschi e nelle campagne. Altrettanto comune è consumare gli asparagi selvatici in una frittata preparata con uova, formaggio e pane grattugiato.

Aspetti nutrizionali

Valore energetico: 172 kcal
Valori in grammi (g) per 100 g di parte edibile

Foto gallery

Bibliografia