Carosello di Manduria

Carusella, Cummarazzu de Manduria.

Il ‘Carosello di Manduria’ è una varietà di melone immaturo (Cucimis melo L.) distribuito principalmente nella zona di Maruggio, Avetrana, Manduria, Sava, Oria e Torre Santa Susanna, tra le province di Brindisi e Taranto.

La pianta ha accrescimento contenuto e portamento a cespuglio. La peponide si presenta con forma globosa, debolmente schiacciata ai poli, con una costolatura evidente che la divide con solchi regolari (quasi sempre 10); l’epidermide è di colore verde chiarissimo, un po’ più forte in corrispondenza dei solchi; la polpa è bianca. Viene raccolta acerba, per apprezzarne la croccantezza, ma durante la maturazione ha un delicato sapore dolce ed emana un forte profumo.

Il successo di questa varietà sembra fosse dovuto all’elevata resistenza all’aridocoltura ed alla predilezione di terreni profondi argillosi, abbondanti nell’area del fiume Borraco dove viene ancora coltivata. Oggi, il suo areale è fortemente contratto e le aziende agricole soddisfano la richiesta locale con una coltivazione su superfici di 10-15 are, mentre alcune ditte sementiere ne distribuiscono il germoplasma.


Aspetti nutrizionali

Valore energetico: 11 kcal
Valori in grammi (g) per 100 g di parte edibile

Bibliografia