PAT Prodotti Agroalimentari Tradizionali Italiani - Puglia

I Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) sono prodotti le cui metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura risultano consolidate nel tempo e praticate sul proprio territorio in maniera omogenea e secondo regole tradizionali e protratte nel tempo, comunque per un periodo non inferiore ai venticinque anni. In questo sito abbiamo raccolto in forma di schede, e con una serie originale di notizie, i 365 PAT pugliesi. I PAT sono un’espressione di agrobiodiversità. L’agrobiodiversità e i PAT possono diventare un’utile leva per la promozione dei territori e dell’agricoltura pugliese.
Consulta l'Atlante on-line o scarica l'E-book in versione pdf e epub
Copertina lambascioni

Nella terra dei lampascioni: un viaggio in puglia tra storia, tradizione e ricette


L’uso alimentare e curativo del lambascione è antico e le sue ottime proprietà erano conosciute dagli Egizi, dai Greci e da tutti gli altri popoli dell’area mediterranea dell’Asia minore. L’etimo è tradotto dal greco e si ritrova in un trattato popolare (Prontuario) scritto da...
La parmigiana di borragine, mix equilibrato di gusto e leggerezza

La parmigiana di borragine, mix equilibrato di gusto e leggerezza


Direttamente dal quotidiano Foggitoday.it, la proposta di un piatto semplice e gustoso ispirato alla cucina di Peppe Zullo, cuoco contadino originario di Orsara di Puglia, di cui borragine, caciocavallo podolico e canestrato pugliese sono gli ingredienti principali.
Il piatto è il perfetto...
Fonte: Paolo Monti

La rucola e Lucera, tra castelli e magia


Gli abitanti del comune di Lucera (FG) hanno un legame particolare con la rucola e, in particolare, con il piatto tradizionale delle ‘orecchiette con la rucola’ celebrato in detti dialettali, poesie in vernacolo lucerino e numerose sagre. Perché si associa la rucola a Lucera?
Uno dei...